Cos’è il Servizio civile universale?
Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento dei Progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- Assistenza;
- Protezione civile;
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
- Patrimonio storico, artistico e culturale;
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport;
- Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
- Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
- promozione e tutela dei diritti umani;
- cooperazione allo sviluppo;
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Per saperne di più: Normativa di riferimento | Come partecipare
Elenco dei bandi attivi a cui potete aderire al comitato di Paliano
COSA OFFRE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
- Rimborso spese mensile di 507,30 EURO (a cui si aggiunge una indennità extra per quanti sono impegnati in Progetti all’estero, differenziata in base al criterio del “costo paese”);
- Crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi;
- Riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici;
- Formazione generale specifica;
- Riserva del 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici per coloro che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
IL SERVIZIO CIVILE IN CROCE ROSSA ITALIANA
La Croce Rossa Italiana si propone come obiettivo principale delle sue azioni di prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso e politico.
In qualità di Rete associativa nazionale, ha nella sua mission il compito di organizzare una rete di volontariato sempre attiva sul territorio ed è in questo contesto si inserisce il Servizio Civile Universale.
L’Associazione è accreditata all’Albo degli Enti di Servizio Civile Universale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, e incoraggia la partecipazione giovanile alle proprie attività.
La costruzione di una società più inclusiva, il supporto ai gruppi più vulnerabili e la partecipazione nello sforzo comune in risposta alle sfide e ai molteplici cambiamenti sociali, economici, ambientali che si presentano sia nel contesto nazionale sia in quello globale, sono il cardine delle attività del Servizio Civile in Croce Rossa.
Esso, infatti, si costituisce come un efficace strumento di cittadinanza attiva, di crescita e responsabilizzazione dei giovani in qualità di agenti di cambiamento e veicolo di solidarietà. Dedicare un anno al Servizio Civile con la Croce Rossa è un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è un’occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale.
IL BANDO
È stato pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
La scadenza sarà alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025.
Il sito Come partecipare al servizio civile universale è stato aggiornato con le informazioni necessarie per consentire agli aspiranti volontari di poter fare domanda.
Nello specifico, sul sito è possibile visionare:
- Il Bando
- I Progetti a cui i candidati potranno prendere parte
- Il link di rimando alla piattaforma per poter presentare domanda
- Domande frequenti e relative risposte
QUANTO DURA
12 mesi;
5 giorni a settimana;
25 ore settimanali.
Il Servizio Civile in Croce Rossa Italiana